Canali Minisiti ECM

Aggiornate le linee guida sull'emorragia post parto

Ginecologia Redazione DottNet | 01/02/2019 13:44

Nuove indicazioni sui farmaci da usare

Nuove indicazioni sui farmaci da usare per il trattamento delle emorragie dopo il parto arrivano dalle linee guida "Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla", aggiornate dal Sistema nazionale Linee Guida dell'Istituto superiore di sanità (Iss) e pubblicate lo scorso dicembre. In particolare si raccomanda la somministrazione precoce, entro 3 ore dal parto, di acido tranexamico - con un grammo iniettato lentamente per via endovenosa - nelle donne che abbiano avuto emorragia sia dopo il parto vaginale che con taglio cesareo, in aggiunta al trattamento standard con uterotonici (farmaci che fanno contrarre l'utero). Se il sanguinamento dovesse persistere oltre 30 minuti, o riprendere entro 24 ore dalla prima somministrazione, si raccomanda una seconda dose di acido tranexamico.

pubblicità

L'indicazione arriva dopo i risultati dello studio clinico Woman, condotto tra il 2010 e 2016 su oltre 20mila donne con emorragia dopo parto naturale o cesareo, in cui si è valutata l'efficacia e la sicurezza del trattamento con acido tranexamico in aggiunta al trattamento standard. Il risultato emerso è che le morti da emorragia nelle donne trattate con questo farmaco si sono significativamente ridotte rispetto a quelle cui era stato dato solo il placebo, in particolare se somministrato entro tre ore dal parto. Non sono invece emerse differenze significative tra i due gruppi per isterectomia e la mortalità per tutte le cause. Gli eventi avversi, inclusi quelli tromboembolici, non hanno mostrato differenze significative tra placebo e acido tranexamico, che dunque non aumenta il rischio di complicanze tromboemboliche.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing